2 Commenti
Avatar di User
Avatar di Stefania Magnani

C'è anche un altro punto da considerare : nel sud Italia, le reti idriche perdono metà dell'acqua che viene immessa. Dissaliamo a caro prezzo per disperdere l'acqua?

E ovviamente se le perdite fossero ridotte, se ancora necessari, gli impianti di dissalazione potrebbero essere più piccoli.

Expand full comment
Avatar di Francesca Polizzi

Ciao Stefania! Hai sollevato un punto importante. Le perdite della rete idrica, soprattutto nel Sud Italia, rappresentano un problema strutturale gravissimo. Secondo i dati ISTAT, in alcune province siciliane si arriva a perdere più del 50% dell'acqua immessa in rete. Intervenire su questo fronte dovrebbe essere una priorità.

I dissalatori non dovrebbero essere considerati una scorciatoia a scapito degli investimenti sulla manutenzione delle reti. Tuttavia, in contesti di crisi idrica acuta, come quello di alcune aree siciliane, possono rappresentare una risorsa utile in integrazione – e non in sostituzione – a una gestione più efficiente e sostenibile dell'acqua.

Ridurre le perdite significa anche fare scelte più mirate, ottimizzando i costi e riducendo gli impatti ambientali ed economici: una condizione necessaria per qualunque politica idrica lungimirante.

Expand full comment