Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Roberto

Qui non si parla tanto di libertà personale che rimane tale, ma di imprese che paghino per un fanno che creano. Questo ragionamento mi fa venire in mente quanto successo intorno agli anni 70 quando si discuteva della tutela delle acque che poi ha portato alla legge merli e a quelle successive. A quel tempo le aziende si opponevano fortemente all'installazione di depuratori. Oggi, benché sia ancora visto come un costo e non come una necessità, nessuno si meraviglia di dover installare un sistema di depurazione delle acque, e in questi anni le normative sono diventate più stringenti. Vado ancora per esempi. Oggi chi viaggia in treno o in aereo non paga necessariamente lo stesso biglietto di chi gli è seduto accanto, e questo dipende da molti fattori non ultimo il paese dove lo acquisti. Inoltre già oggi molte compagnie aeree, per i biglietti di classe più costosa, chiedono un contributo volontario per l'uso di carburanti meno impattanti. Questo per dire che probabilmente lo spazio c'è per una discussione in questo senso, bisogna trovare la volontà politica.

Expand full comment
Avatar di Lorenzo

E' l' intero modello di sviluppo che va cambiato. Impossibile da realizzare.

Solo un cataclisma può liberare il Pianeta, da un ignorante e fastidioso intruso.

Tonerà il Regno vegetale: biocentrico

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post