Il Natale evoca immagini di paesaggi innevati, un'atmosfera che film e pubblicità hanno reso iconica. Ma quanto è realmente probabile vedere la neve durante le feste in Italia? I dati di Copernicus, un programma di osservazione della Terra dell'Unione europea che raccoglie dati attraverso satelliti e sensori per monitorare clima, ambiente e territorio, permettono di analizzare le precipitazioni nevose nei giorni 24, 25 e 26 dicembre, considerando come nevicata un accumulo di almeno un centimetro in media nei tre giorni.
Nel 2023 la neve ha interessato l'1 per cento del territorio italiano durante il periodo natalizio, mentre nei due anni precedenti la percentuale si attestava al 5 per cento. I dati di Copernicus mostrano una tendenza alla diminuzione negli ultimi decenni: fino agli anni 2000 le nevicate riguardavano in media il 25 per cento del territorio italiano, per poi registrare un progressivo calo e il quasi azzeramento degli ultimi tre anni.
La riduzione delle nevicate natalizie è visibile su tutto il territorio nazionale, ma con differenze tra le diverse aree geografiche. Nel Nord Italia, dove fino a 25 anni fa nevicava in circa il 40 per cento del territorio durante le feste, oggi la media si attesta attorno al 13 per cento. Nelle regioni centrali e meridionali, invece, negli ultimi dieci anni si sono registrate solo due lievi nevicate nel periodo natalizio. Se fino a trent'anni fa anche nel Mezzogiorno si poteva vedere la neve a Natale, negli ultimi anni è diventato quasi impossibile.
La frequenza degli anni con poca neve a Natale è aumentata però sensibilmente nelle regioni settentrionali rispetto al periodo degli anni ‘50 e ‘60. Sessant’anni fa si potevano avere diversi anni con nevicate che riguardavano il 60-70 per cento del territorio, mentre ora è molto meno probabile.
Se consideriamo solo gli ultimi vent'anni, osserviamo che nel 32 per cento del territorio italiano non ha mai nevicato durante le feste, nel 26 per cento ha nevicato al massimo una volta, nel 15 per cento tra le 2 e le 3 volte, nel 7 per cento tra le 4 e le 5 volte, nel 7 per cento tra le 6 e le 7 volte, nel 5 per cento tra le 8 e le 9 volte, e solo nell'8 per cento del territorio si sono registrate più di 10 nevicate natalizie.
Lorenzo Ruffino è esperto di dati e di data visualization. Scrive di attualità, politica e economia. Ha una newsletter, collabora con Pagella Politica e YouTrend.